MIRELLA ADAMO
Coordinatrice di Rotary per la Sostenibilità. Vive a Milano. Laureata in lettere moderne, ha insegnato in un liceo scientifico statale, ha lavorato presso l’Ufficio Studi e Programmazione del Provveditorato di Milano, come consulente tecnico-scientifico per il M.I.U.R.(Dipartimento per i servizi nel territorio e Dipartimento per lo sviluppo dell’istruzione) e dal 2000 per una agenzia di comunicazione specializzata nell’educational. Oltre ad aver scritto numerosi articoli in riviste specializzate sull’educazione, ha partecipato in qualità di relatrice a diversi convegni e attività formative.
ANDREA CANEPA
Presidente e Direttore Esecutivo di The Black Bag. Laureato magistrale in Data Science and Engineering presso l’Università degli Studi di Genova, con una parentesi di un anno all’Università Politecnica di Valencia. Concentra i propri studi sul mondo dell’Internet of Things e delle smart cities, discutendo una tesi sulla tecnologia LoRa e sulle sue applicazioni in ambito Low Power Wide Area Networks. Collabora con Liguria Digitale nella realizzazione di un prototipo per l’IoT Field-Control Project (progetto che mira a sfruttare la tecnologia Internet of Things e l'analisi dei Big Data per sperimentare nuove soluzioni tecnologiche legate al mondo dei dati) e con l’Università di Bolzano nella pubblicazione di “HackMyTown: an Educational Experience on Smart Cities”. Dal 2017 supporta le aziende attraverso il proprio percorso di digitalizzazione e nel 2019 fonda The Black Bag (www.theblackbag.org), un Ente del Terzo Settore avente come scopo la salvaguardia del patrimonio ambientale attraverso azioni concrete sul territorio, impiego di tecnologia e divulgazione di contenuti volte a sensibilizzare la comunità sul problema ambientale.
MAURA CASADIO
E’ professore associato in bioingegneria. Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa (2002), la laurea specialistica in Bioingegneria (2007) e il dottorato in Robotica, Scienza dei Materiali e Bioingegneria (2006) presso l’Università di Genova. Dal 2008 al 2011 è stata postdoctoral fellow presso il Department of Physiology, Northwestern University ed il Robotics Laboratory, Rehabilitation Institute of Chicago, Chicago, IL, USA. Nel 2006 - 2007 ha lavorato come ingegnere-ricercatore presso la fondazione Don Gnocchi. I suoi principali interessi di ricerca sono il controllo neurale dei movimenti, la riabilitazione neuromotoria, lo sviluppo di nuovi dispositivi e di interfacce corpo –macchina per la valutazione funzionale, l’assistenza e la riabilitazione.
LUCIANO CASTRO
Giornalista professionista, si è occupato di argomenti aerospaziali per le maggiori testate specializzate italiane. Ha fondato e diretto l’agenzia di stampa “Spazio Informazioni” e il periodico “SpazioItalia. Dal 2009 è presidente di Mediarkè. In qualità di presidente dell’Associazione culturale Ifimedia, ha ideato e promosso vari eventi e mostre soprattutto nel settore aerospaziale, tra cui, dal 2014, i maggiori eventi italiani nel settore dei droni, tra cui “Roma Drone Conference”, la conferenza annuale sulle applicazioni professionali dei droni (7a edizione prevista nel novembre 2021,www.romadrone.it), e “Sea Drone Tech Summit”, l’unico congresso italiano sui droni e i robot marini e subacquei (3a edizione prevista per la primavera 2022,www.seadrone.it). Dal 2020 è direttore di “Eventpage”, il primo portale in Italia sugli eventi in streaming (www.eventpage.it).
ILARIA CAVO
Assessore della regione Liguria per le Politiche Giovanili E giornalista professionista (Quarto Grado, Matrix, Mattino 5). Dal 2001 al 2006 ha collaborato, sempre come inviata, alla trasmissione di Rai Uno Porta a Porta; dal 1998 al 2001 è stata direttore responsabile dell’emittente regionale ligure Primocanale: per il lavoro svolto a livello regionale ha ottenuto il Premio città di Genova e il premio Regionale Ligure; per la conduzione della diretta dei fatti del G8 ha ottenuto il premio nazionale di giornalismo Saint Vincent (patrocinato dalla Presidenza della Repubblica). Per il lavoro svolto nelle testate nazionali ha vinto il premio nazionale Ischia (sezione under 35). Al lavoro di inviata ha affiancato quello di scrittrice.
MICHELE DI BENEDETTO
Laureato in Scienze Politiche, indirizzo Economico-Internazionale, da 35 anni presso la Omron Electronics Spa multinazionale di origine giapponese di Automazione e Robotica ricoprendo diversi ruoli. Oggi Project Manager Italia Educational e prima Market Manager Italia dei mercati non Industrial (Water, Energy, Transportation, Recycling, Building Automation, ecc) ed Area Manager Centro Sud Italia e Malta.
FAUSTO FERREIRA
Primo ricercatore presso l'Università di Zagabria, Facoltà di Ingegneria Elettrica e Informatica. Le sue attività di ricerca sono condotte all'interno del Laboratorio di sistemi e tecnologie subacquee (LABUST). È stato coinvolto in 9 progetti UE (FP6, FP7, H2020, INTERREG) e 2 progetti dell'Office of Naval Research Global (ONRG) (inclusa una sovvenzione del Visiting Scientist Program). Il Dr. Ferreira è un membro senior di IEEE e il vicepresidente per i workshop e i simposi della IEEE Oceanic Engineering Society (OES). Serve come editore associato e nel consiglio di amministrazione di Earthzine, una pubblicazione IEEE OES. I suoi interessi di ricerca includono la visione computerizzata subacquea, l'elaborazione del sonar, le leggi marine per i veicoli marini senza equipaggio, le gare di robotica e la robotica educativa. Organizzatore della European Robotics League il concorso riservato a team universitari sulla navigazione in ambienti difficili dei robot (marini, terrestri e aerei).
ANNA GIORDANO
Senior Program Management Officer Costa Crociere Foundation, ha acquisito una notevole esperienza in project management. Fino al 2019 si è occupata di Digital & E-Commerce di Costa Crociere dove ha realizzato progetti innovativi dall'inizio al go live sia multi-mercato che multi-brand con Carnival Corporation. Nella Costa Crociere Foundation si occupa dell’implementazione, gestione e rendicontazione dei progetti sia in ambito sociale che ambientale. Costa Crociere Foundation promuove e coordina il Progetto Guardiani della Costa per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della biodiversità del Mediterraneo, del cambiamento climatico e dell’inquinamento. Alla sua 4rta edizione, è rivolto a studenti e docenti delle scuole italiane, con lezioni per le primarie e secondarie di primo grado sul portale EducazioneDigitale (www.educazionedigitale.it/guardianidellacosta/), e un percorso di educazione ambientale e citizen science valido anche come PCTO per gli istituti secondari di secondo grado sul sito www.guardianidellacosta.it.
RENATO GRIMALDI
Si è laureato in Informatica presso l’Università degli Studi di Torino; è professore ordinario nel settore scientifico disciplinare SPS/07 (Sociologia generale) presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’UNITO dove insegna Tecniche della ricerca, simulazione e robotica educativa per la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e Metodi avanzati della ricerca sociale per magistrale del Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche. È responsabile e referente dei corsi di base in Informatica (INF/01) di tutti i Dipartimenti che fanno capo alla Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Torino. Fa parte del comitato scientifico di alcuni master universitari dove è anche docente. Ha insegnato nella Scuola di Studi Superiori dell’Ateneo torinese.
ARIANNA MANCUSO
Biologa e una subacquea, membro del Marine Science Group dell’Università di Bologna, svolge la sua attività di ricerca presso il Fano Marine Center. Assegnista di ricerca per l'Università di Bologna, si occupa di biodiversità ed ecologia marina nel Mar Mediterraneo, dove indaga le relazioni tra gli organismi bentonici e l’ambiente in cui vivono. In particolare, studia la biometria, la crescita e le proprietà degli scheletri di coralli e delle conchiglie di molluschi in relazione a variazioni di temperatura, salinità e pH. Ha vinto un National Geographic Early Career Grant, grazie al quale ha potuto svolgere un progetto per capire gli effetti dell’acidificazione del mare sugli organismi marini calcificanti nel cratere sottomarino di Panarea, un laboratorio naturale unico nel suo genere, con un’emissione continua di bolle di anidride carbonica.
CARLO MARCHISIO
Industrial Automation Consultant. Presidente del Comitato Scientifico della Fiera SPS ITALIA e membro del Comitato Tecnico e giornalista delle riviste “Automazione Oggi” e “Automazione & Strumentazione”. E’ consulente industriale di Food & Beverage-Packaging Industry e Pharma Industry e membro del CD di ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione). Coordinatore incontri tra le aziende e le Università Italiane. Ha promosso e lanciato Automation Story, il primo ebook multimediale sulla storia dell’automazione scaricabile gratuitamente da Google Play e da App Store.
CLAUDIO MASI
Ingegnere, Dottore commercialista, esperto nel settore della mobilità e trasporti, UITP Honorary Chairman. Ha operato con incarichi direzionali (commerciale, marketing, project management, Direttore di Divisione e Direttore Generale) presso imprese appartenenti ai Gruppi industriali Brown Boveri, ABB e Siemens. Già Amministratore Unico dell'Agenzia della Mobilità e dell’Ambiente del Comune di Milano e Chairman del Comitato Internazionale Authorities della Associazione Internazionale dei Trasporti Pubblici (UITP). Presidente del Rotary Club Milano per gli anni rotariani 2020-21 e 2021-22.
LUCIA PALLOTTINO
Professore Associato presso il Centro di Ricerca "E. Piaggio" e il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa. Ha conseguito la Laurea in Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa nel 1998. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Robotica e Automazione Industriale presso il Centro “E. Piaggio” della Facoltà di Ingegneria nel gennaio 2002. È stata Assistente alla cattedra dal 2007 al 2015 e Visiting Scholar presso il M.I.T. (2000-2001) nel Laboratorio di Sistemi Informativi e Decisivi (LIDS ). E’ Vice Presidente di I-RIM, Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti.
CARLO OTTAVIANI
Presidente di Officine Robotiche (https://www.officinerobotiche.it/). Radioamatore a 10 anni (come secondo operatore ovviamente per via dei limiti d’età) con tanto di studio del Codice Morse, realizza il primo mini-moog alle medie (non proprio da solo) quando smanetta con i vari corsi Radio Elettra del professore o di un amico. Mette mano ai primi computer appena usciti Apple IIe (di un amico) e Spectrum Sinclair (primo computer acquistato in proprio), e rimane attratto dal lato digitale dell’elettronica. Ha un passato lavorativo di trent’anni, tra Hardware, Software, Sistemi in generale e per una decina d’anni nello specifico del campo aeroportuale anche all’estero. Ovviamente si appassiona alla robotica per induzione ed essendo del gruppo di Officine Robotiche, ne diventa il Public Relation (vista l’esperienza a Toastmasters) e poi il Presidente. Gestisce anche il CoWorking dove ha la sede Officine Robotiche.
ELENA PARODI
Divulgatrice scientifica, si occupa della comunicazione e della didattica all’interno di MadLab 2.0, laboratorio di stampa 3D e robotica umanoide nel centro storico di Genova. Dopo un passato da ricercatrice universitaria nella diagnostica per il restauro, attualmente segue diversi progetti dedicati all’engagement culturale nei musei attraverso le nuove tecnologie. Autrice del libro per bambini e bambine “Robotica Creativa per Giovani Tecnologi" propone principalmente percorsi di tinkering legati al riuso dei materiali e alla loro reinterpretazione in chiave STEAM
VALENTINA RUSSO
Esperta in Geomatica e pilota APR, laureata in Ingegneria Edile/Architettura con lode presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna, è attualmente libero professionista. Si occupa principalmente di topografia e geomatica, in particolare di fotogrammetria, monitoraggio e rilievo terrestre e da piattaforme SAPR. Collabora con la facoltà di Ingegneria di Ferrara con la quale conduce sperimentazioni circa le applicazioni e i sensori degli APR e ha pubblicato articoli su riviste anche internazionali. Nel 2011 ha vinto una borsa di ricerca Europea ad alto contenuto tecnologico sul tema dei droni.
DAVID SCARADOZZI
Ingegnere, docente al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Delegato alla Mobilità della Facoltà di Ingegneria dell’UNIVPM (Università Politecnica delle Marche), con esperienza nel campo della robotica marina e dei sistemi intelligenti artificiali. È membro della Scuola di Dottorato in Ingegneria dell'Informazione dove presiede il corso “Strumenti virtuali avanzati per la simulazione e il controllo di sistemi complessi”. E’ titolare della cattedra del corso “Progettazione e ottimizzazione dei sistemi di controllo” - Master in Ingegneria dell'Automazione. Ha partecipato in diversi progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea nel campo della robotica e dell'automazione. E’ stato responsabile tecnico del Progetto Europeo VENUS FP7 FP7, e principale ricercatore di Univpm nei progetti: Sunrise (http://fp7-sunrise.eu/), GreenBubbles e Lab4Dive per lo sviluppo di un Mobile Smart Lab per le Immersioni Archeologiche Aumentate. E' pilota ROV accreditato della categoria micro e small class dal 2001 e tecnico elettronico specializzato per l’utilizzo e la riparazione di sistemi di posizionamento acustico subacqueo. Ha condotto la documentazione scientifica di indagini operative in mare per aree marine protette e siti archeologici studiando con l’ausilio di Sommozzatori, AUV, ROV e altri dispositivi tecnologici. Una di queste missioni è costituita dal lavoro quadriennale sul relitto della romana “Dolia” di Marciana Marina - Isola d'Elba (Italia) e dal lavoro quinquennale sul relitto della romana “Baratti” di Baratti (Italia) fondato dal MIBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali).
BRUNO SICILIANO
Ingegnere, accademico e divulgatore scientifico italiano. Professore ordinario di automatica all’Università di Napoli Federico II, Direttore del Centro ICAROS, Coordinatore del PRISMA Lab presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione. E’ anche Professore onorario all'Università di Óbuda da cui ha ricevuto la cattedra intitolata a Rudolf Kálmán. Le sue attività di ricerca riguardano la manipolazione e il controllo di robot, la cooperazione tra robot e umani e la robotica di servizio. ICAROS è il Centro Interdipartimentale di Chirurgia Robotica che mira a creare sinergie tra la pratica clinica e chirurgica e la ricerca sulle nuove tecnologie per la chirurgia assistita da computer/robot. PRISMA Lab è il Laboratorio di Progetti di Robotica Industriale e di Servizio, Meccatronica e Automazione conosciuto nella comunità scientifica per i risultati di rilievo nella robotica industriale, cooperativa, aerea, medica, cognitiva e dei servizi e che opera nel Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione (DIETI) dell’Università di Napoli Federico II. Bruno Siciliano fa parte del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Ricerca per l’Energia, l’Automazione e le Tecnologie dell'Elettromagnetismo (CREATE) presso il quale è responsabile del programma di ricerca in Robotica e con il quale dal 2013 ha partecipato a diversi progetti europei. E’ responsabile scientifico del progetto ICT for Health (2018–2022) per un programma di sviluppo quinquennale relativo alle tecnologie per la salute finanziato dal MIUR al DIETI nell’ambito del programma nazionale Dipartimenti di Eccellenza MIUR.
GIANMARCO VERUGGIO
Ricercatore robotico sperimentale, nonché uno studioso delle implicazioni etiche, legali e sociali della robotica e un visionario divulgatore degli scenari futuri conseguenti all’invasione robotica della società. Dedica gran parte delle sue energie a progetti di educazione e formazione delle giovani generazioni. Come responsabile del CNR-Robotlab di Genova ha diretto progetti di robotica marina in in Antartide e in Artico con il robot Romeo. Nel 2002 crea il termine Roboethics (Roboetica) e propone il concetto di un’etica applicata allo sviluppo della robotica per il progresso umano e sociale. È ideatore e organizzatore del “First International Symposium on Roboethics” (Villa Nobel, Sanremo, 2004), del “EURON Roboethics Atelier” (Genova, 2006) e autore della prima Roboethics Roadmap. È attualmente un punto di riferimento internazionale sul tema.